FAQ – Domande frequenti

Colleagues holding question mark signs in front of their faces

01. Cosa devo fare per iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
02. Quali sono le modalità di pagamento?
03. Lo stage è previsto per chi frequenta i vostri corsi?
04. Presso quale enteposso svolgere lo stage? Posso segnalare un’azienda di mio interesse?
05. Per le spese di assicurazione e la convenzione di stage chi se ne occupa?
06. Vorrei informazioni su dove alloggiare durante la frequenza del corso (convenzioni).
07. Esistono sconti per la frequenza dei vostri corsi?
08. Qual è la differenza nella definizione di corso intensivo, MiniMaster e Master?
09. Con i vostri corsi posso ottenere crediti formativi? Quanto Crediti si ricevono con i corsi online?
10. Se non ci fossero più posti disponibili per un corso a cui mi sono iscritto la mia quota d’iscrizione viene persa?
11. Qual è l’orario della Scuola per le visite o la frequenza dei corsi?
12. Esiste il diritto di recesso?
13. Che tipo di validità e riconoscimento offrono gli Attestati dei corsi Artedata?

01.      Cosa devo fare per iscrivermi ad uno dei vostri corsi?
Come indicato nell’articolo 1 del regolamento, l’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Artedata della seguente documentazione:
A) Modulo d’iscrizione on-line compilato on-line attraverso il sito artedata.it dalla scheda web di ciascun corso (in alterativa è possibile usare il modulo universale. Scarica qui il Modulo iscrizione Artedata)
B) Ricevuta di versamento della retta d’iscrizione di 620 € (per tutti i corsi FAD)
C) Fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale inviate per email a ufficiodidattico@artedata.it; tale documentazione contribuisce a garantire la qualità e l’efficienza delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione (sportello stage; reclutamento aziende; ecc..) resi ai partecipanti.
Le iscrizioni a tutti i corsi Artedata sono a numero ristretto. Il numero massimo di partecipanti è di 12 allievi.
Il termine per iscriversi è indicativamente fino a 4 giorni prima dell’inizio delle lezioni, a condizione che siano rimasti posti disponibili per la frequenza del corso stesso.
Attenzione: L’iscrizione on-line non accompagnata entro i 10 giorni successivi, dal versamento della quota di iscrizione e dall’invio tramite fax della ricevuta e dei documenti sopra indicati, decade automaticamente allo scadere del 10° giorno, fatti salvi accordi presi con la segreteria.

02.      Quali sono le modalità di pagamento?
Il costo di ogni corso è differente e sul sito Artedata www.artedata.it sono visibili tutti i prezzi. Per partecipare ad un corso è necessario corrispondere la quota d’iscrizione (620 € per tutti i corsi FAD).

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Le modalità di pagamento prevedono il versamento in un’unica soluzione oppure la divisione dell’importo in rate da concordare con l’amministrazione.
Artedata ha in corso una convenzione con l’Istituto di credito Banca Sella e partnership sul territorio nazionale con Enti di Formazione Accreditati.
A seguito di tali accordi sono messe a disposizione dei corsisti:

  • formule di pagamento rateale
  • agevolazioni e accesso a Fondi per la formazione aziendale
  • borse di studio

Il pagamento della quota di iscrizione in un’unica soluzione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario su conto corrente:

INTESTATO A: Artedata
IBAN: IT 33 O 03268 02400 052753130900
BANCA SELLA, filiale di Via Farini, Bologna
SWIFT CODE SWLBIT2BXXX



03.      Lo stage è previsto per chi frequenta i vostri corsi?
La scuola Artedata è fermamente convinta della validità didattica e professionale offerta dall’esperienza tirocinante per i propri allievi dei corsi in presenza, che ne facciano esplicita richiesta.

Gli stage non sono obbligatori e sono a titolo gratuito sia per le aziende ospiti sia per i corsisti Artedata. Si svolgeranno in base alle disponibilità dell’azienda di concerto con quelle dell’allievo ed a meno che non si raggiunga il numero massimo di disponibilità in termini di posti da parte delle aziende interpellate. Gli stage non possono comunque essere garantiti per tutti gli allievi.

Per far richiesta, l’allievo deve contattare la Direzione Didattica scrivendo a ufficiodidattico@artedata.it oppure telefonando al numero 051.237911
04.      Presso quale Ente posso svolgere lo stage? Posso segnalare un’azienda di mio interesse?

Pur se la Segreteria Didattica è costantemente impegnata nell’individuazione delle migliori opportunità, resta a carico dello studente la ricerca dell’Ente presso cui desidererebbe svolgere lo stage.
Una volta interpellato l’Ente di proprio interesse, e in caso di riscontro positivo, l’allievo dovrà comunicare alla Segreteria Didattica gli accordi presi, i dati comprensivi di codice fiscale e partita Iva, oltre ai comuni recapiti.
La Segreteria provvederà quindi a mettersi in contatto con l’Ente per la proposta ufficiale e la Direzione Artedata provvederà all’attivazione della convenzione, qualora non sia già presente per stage svolti in precedenza. 

05.      Per le spese di assicurazione e la convenzione di stage chi se ne occupa?
La convenzione di stage è curata dall’Ufficio Didattico Artedata. Gli oneri relativi all’assicurazione ed alla posizione INAIL sono a carico dell’allievo.

06.      Vorrei informazioni per trovare alloggio a durante la frequenza del corso (convenzioni).
Qui è possibile trovare soluzioni di alloggio per la sede di Bologna: https://www.artedata.it/corsi-master-online-matera-firenze/dove-alloggiare-a-bologna/
Qui è possibile trovare soluzioni di alloggio per la sede di Firenze: https://www.artedata.it/corsi-master-online-matera-firenze/firenze/dove-alloggiare-a-firenze/
Qui è invece possibile trovare soluzioni di alloggio per la sede di Matera: https://www.artedata.it/corsi-master-online-matera-firenze/matera/dove-alloggiare-a-matera/

07.      Esistono sconti per la frequenza dei vostri corsi?
Come sancito dall’Art. 3 del regolamento didattico, sono previsti i seguenti sconti sulla quota d’iscrizione:
Per le aziende che iscriveranno 2 o più partecipanti allo stesso corso o per iscrizioni multiple di almeno 2 persone è previsto uno sconto pari a 50 euro per ciascun allievo.
L’iscrizione multipla deve avvenire nello stesso giorno e segnalata preventivamente.
– Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 euro per ciascun corso;
– Per diplomati ed ex allievi di Artedata è prevista una riduzione di 30 euro
Gli sconti vanno applicati al momento del saldo non sulla quota di iscrizione di 300 euro.
Le agevolazioni non sono cumulabili.


08.     Qual è la differenza nella definizione di corso intensivo, MiniMaster e Master?
La differenza che la Scuola Artedata ha conferito ai termini Corso intensivo, Master e MiniMaster è data da più fattori non esclusivamente legati alla durata del corso ma anche dall’approccio metodologico e didattico.Dal punto di vista della durata i corsi intensivi sono sempre più brevi dei MiniMaster mentre i Master possono essere anche di più mesi.Ma la sostanziale differenza è data dal carattere formativo: gli intensivi sono corsi che riguardano singole argomentazioni o materie e lo si fa in modo più specifico. Ad esempio nel corso intensivo di Europrogettazione dei BBCC si parla solo di Europrogettazione appunto. Nei MiniMaster vengono affrontate più materie complementari fra loro e quindi il corso permette di avere una preparazione più a 360°, sempre specialistica ma di un’intera area o settore, con docenti che spaziano trasversalmente fra le varie discipline. L’elemento mini sta a indicare che si tratta comunque di un corso che, anche se strutturato e pensato come un Master (specialistico e di alto livello), affronta gli argomenti in tempi ristretti, rispondendo ad una filosofia che sta alla genesi di questa scuola. Il carattere intensivo dei nostri corsi è possibile grazie ad una formazione supportata da elementi multimediali, materiali e dispense lasciate in digitale su CD-Rom all’allievo per non doversi soffermare molto in aula, indicazione da parte dei ns. docenti di nozioni pratiche, concrete e dirette senza troppe teorizzazioni.Per quanto riguarda l’attestazione finale, viene riportato l’esatta nomenclatura del corso se MiniMaster sarà l’allievo xxx ha frequentato il MiniMaster intitolato …. di ore… in data …. ecc…


9.  Con i vostri corsi posso ottenere crediti formativi?
I corsi Artedata sono da intendersi come corsi privati.
Artedata dal 2014 rilascia un’attestazione finale dei propri corsi, conforme al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.
La scuola Artedata non può rilasciare CFU (Crediti Formativi Universitari) perché non è un’Università; può rilasciare una certificazione aggiuntiva con CF (Crediti di attività Formativi). Un CF corrisponde convenzionalmente a 25 ore di lavoro e impegno, e può essere usato da Università per chi ancora non ha terminato il proprio percorso di studi per un riconoscimento sostitutivo ad esami da sostenere o a tirocini. Ciò rimane però a discrezione del Consiglio di Facoltà dell’Università. I CF rilasciati da Artedata non sono utilizzabili per graduatorie scolastiche nazionali e non sono utilizzabili per partecipare a concorsi Nazionali Ministeriali.


10.  Se non ci fossero più posti disponibili per un corso a cui mi sono iscritto la mia quota d’iscrizione viene persa?
No. Come sancito nel Regolamento Didattico Artedata, se ci si iscrive ad un corso pagando regolarmente la quota di iscrizione dopo che il corso abbia già raggiunto il limite massimo di iscritti, la quota già versata viene restituita integralmente a meno che l’utente non voglia mantenere la quota di iscrizione per qualsiasi altro corso Artedata, compreso la successiva edizione dello stesso corso. La scuola Artedata cerca in ogni caso di chiudere le iscrizioni on-line appena fosse raggiunto il numero massimo di iscrizioni, tuttavia per alcuni corsi ad alta frequentazione è possibile l’accavallamento di iscrizioni multiple e quindi l’immediato raggiungimento del limite massimo di iscritti, in questo caso quindi è prevista la restituzione, come detto, dell’intera quota versata 
11.  Qual è l’orario della Scuola per le visite o la frequenza dei corsi?
La sede Artedata rispetta il seguente orario di apertura: dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30 attenersi a tale orario per la frequenza dei corsi e le visite.
Durante la pausa pranzo dalle 13:30 alle 14:30 la sede didattica rimarrà chiusa al pubblico.
Per le visite si consiglia di prendere prima appuntamento telefonico per assicurarsi di poter parlare con un responsabile o docente del corso interessato.

12.  Esiste il Diritto di Recesso?
Si esiste, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Si riporta, di seguito, quanto previsto nel Regolamento Didattico Aredata.

  • Per i Corsi in Presenza (Art. 6 del Regolamento Didattico per i corsi in presenza)
    – ai sensi della normativa vigente, è possibile recedere dando comunicazione entro 15 giorni dall’avvenuta iscrizione.
    – È possibile rinunciare all’iscrizione entro e non oltre 10 giorni di calendario prima della data di inizio del Corso, comunicando la decisione del recesso con lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Artedata Via Galliera, 15 – 40121 Bologna oppure tramite e-mail (info@artedata.it) purché seguita da lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
    Viene in questo caso proposto all’allievo di:
    a) mantenere la quota d’iscrizione per una delle edizioni successive dello stesso corso o di qualsiasi altro corso Artedata, la frequenza potrà avvenire entro 12 mesi dalla data di recesso;
    b) riavere la quota d’iscrizione versata, decurtata delle spese di rimborso.
    – Comunicazione oltre i 10 giorni dall’inizio del corso
    La comunicazione di recesso pervenuta oltre il termine sopra indicato e fino al giorno precedente l’avvio del corso, comporterà la fatturazione dell’intera quota di iscrizione o il mantenimento del 50% di tale quota per le edizioni successive dello stesso corso o per qualsiasi altro corso Artedata.
    Attenzione: in caso di mantenimento di tutta o parte della quota versata per una edizione successiva del medesimo o di altri corsi, l’allievo sarà tenuto a frequentare nella data stabilita. Non sarà ammessa la richiesta di ulteriore spostamento di data, ne l’eventuale richiesta di restituzione della quota versata.
    – Mancata presenza
    La mancata presenza ingiustificata al Corso, comporterà la fatturazione dell’intera quota di iscrizione, senza possibilità di mantenimento di nessuna parte della stessa.
  • Per i Corsi FAD (Art.6 del Regolamento Didattico per i corsi FAD)
    Ai sensi della normativa vigente, è possibile recedere dall’iscrizione al corso FAD richiedento la restituzione della quota versata entro e non oltre 14 giorni dalla data dell’effettiva iscrizione, a condizione che non siano state utilizzate le credenziali di attivazione e quindi non sia mai stato iniziato il corso.

13. Che tipo di validità e riconoscimento offrono gli Attestati dei corsi Artedata?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.

Su richiesta, l’allievo può ottenere una certificazione aggiuntiva con i crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

Infine, previa richiesta, l’allievo può ricevere una lettera di referenza in italiano e in inglese per esperienze all’estero.

Translate »