CORSO IN PRESENZA

Restauro virtuale e applicazioni informatiche per i beni culturali

Corso pratico intensivo – Le applicazioni multimediali per la valorizzazione culturale e museale

Periodo:

8 Settembre

Durata:

28 ore

Frequenza:

dal lunedì al giovedì

Sede:

Artedata sede Bologna

Numero allievi:

12

Attestato:

Attestato di partecipazione ArteData

Costo:

€ 980,00 (Iva e quota iscrizione incluse)

Le nuove tecnologie digitali stanno trasformando il mondo dei beni culturali, migliorandone la gestione, la conservazione, e la fruizione.

Il corso presenta un percorso completo e pratico sulla catalogazione e digitalizzazione del patrimonio culturale e sulle applicazioni multimediali per la valorizzazione culturale e museale, compresi il restauro virtuale, il virtual tour e il virtual book.

 

Struttura del corso

Il corso è articolato nelle seguenti unità didattiche:

  • INFORMATICA UMANISTICA
  • FONDAMENTI DI FOTOGRAFIA E STRUMENTI DI DIGITALIZZAZIONE FOTOGRAFICA
  • ANALISI DIAGNOSTICHE NEL RESTAURO
  • STRUMENTI SOFTWARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DI IMMAGINI PER LA DIGITALIZZAZIONE E CATALOGAZIONE
  • IL RESTAUTO VIRTUALE DI IMMAGINI E AMBITI PROFESSIONALI
  • TECNICHE DI RESTAURO DIGITALE
  • ESERCITAZIONI PRATICHE SU DISEGNI ANTICHI, MANOSCRITTI, FOTO ANTICHE, DIPINTI,
  • APPROFONDIMENTO DI SOFTWARE SPECIFICI

 

 

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti e le abilità necessarie per operare nel settore digitale per i beni culturali, acquisendo competenze pratiche e conoscenze avanzate. Gli obiettivi principali includono:

  • approfondire le tecnologie digitali e gli strumenti innovativi per la progettazione e il recupero sostenibile delle opere darte;
  • apprendere metodi innovativi per il restauro e la diagnostica;
  • sviluppare capacità di catalogazione avanzata;
  • sviluppare competenze per la riprogettazione digitale 2D di opere danneggiate (affreschi, dipinti, fotografie antiche, manoscritti);
  • individuare soluzioni diagnostiche basate sulle più recenti tecnologie e metodologie;
  • utilizzare tecniche di digital processing per individuare emergenze archeologiche e pianificare la valorizzazione turistica del territorio.

A chi si rivolge

Il corso è indirizzato a laureati e laureandi in materie umanistiche e artistiche (Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, Archeologia, Architettura, Scuole di Restauro), così come in materie informatiche, e in generale a tutti coloro che operano nel settore della conservazione dei beni culturali, archeologici e architettonici, e dell’informatica umanistica, che intendono perfezionarsi nella valorizzazione, recupero e gestione dei beni culturali attraverso il supporto e lapprofondimento delle nuove tecnologie digitali.
È richiesta una conoscenza di base dellInformatica. Gli strumenti software saranno affrontati dallinizio.

Info utili

Agevolazioni

La scuola Artedata è un ente di formazione privato, quindi privo di particolari agevolazioni finanziari per studenti in difficoltà. Tuttavia ha deciso di avviare alcune importanti forme di sconto, qui riportate in elenco:

Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10% 

Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso (offerta valida anche per i corsi FAD)

Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati.

Iscriviti al corso!

Il personale di Artedata risponderà tramite email per confermare l’avvenuta ricezione e per dare indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.