CORSO IN PRESENZA

Organizzazione degli Eventi Istituzionali

Corso intensivo di comunicazione e gestione eventi istituzionali

Periodo:

dal 7 al 25 aprile 2025

Durata:

28 ore, 24 in webinar, 4 in aula

Frequenza:

17:00-19:00

Sede:

In presenza e in webinar

Numero allievi:

10

Attestato:

Attestato di partecipazione ArteData

Costo:

€ 1500

Il corso “Organizzazione degli Eventi Istituzionali” fornisce competenze teoriche e pratiche per pianificare, gestire e coordinare eventi di carattere istituzionale, quindi organizzati da enti locali e nazionali, comuni, province, regioni, ministeri, ma anche enti, agenzie, aziende speciali, o fondazioni a co-partecipazione pubblica.

Verranno approfondite le dinamiche del cerimoniale, la gestione delle relazioni con le istituzioni, la pianificazione della comunicazione e il protocollo ufficiale. Il corso si rivolge a funzionari pubblici, operatori della comunicazione, addetti al cerimoniale e professionisti interessati a sviluppare competenze specifiche nel settore.

Struttura del corso

Modulo 1: Introduzione all’Organizzazione degli Eventi Istituzionali

  • Definizione e caratteristiche degli eventi istituzionali
  • Tipologie di eventi: conferenze, cerimonie, incontri ufficiali
  • Il ruolo degli enti pubblici nell’organizzazione di eventi

Modulo 2: Pianificazione e Cura degli Inviti Istituzionali

  • Identificazione dei destinatari e definizione delle liste di invitati
  • Protocolli di invito e gestione delle conferme di partecipazione
  • Etichetta e formalità negli inviti istituzionali

Modulo 3: Organizzazione di Conferenze Stampa

  • Pianificazione e tempistiche
  • Relazioni con i media e gestione della comunicazione
  • Redazione di comunicati stampa e materiali informativi

Modulo 4: Relazioni Internazionali e Protocollo Diplomatico

  • Nozioni di relazioni internazionali applicate agli eventi istituzionali
  • Accoglienza di delegazioni e ospiti stranieri
  • Uso delle bandiere, degli inni e del cerimoniale internazionale

Modulo 5: Comunicazione Istituzionale e Media Management

  • Strategie di comunicazione pubblica
  • Il ruolo dell’ufficio stampa
  • Social media e digital PR nelle istituzioni

Modulo 6: Cerimonie Istituzionali Nazionali e Locali

  • Cerimonie ufficiali: strutturazione e gestione
  • Il cerimoniale nei comuni e negli enti pubblici
  • Protocolli per eventi di rappresentanza

Modulo 7: Il Ruolo del Cerimoniere 

  • Funzioni e responsabilità del cerimoniere
  • Gestione del cerimoniale e del protocollo
  • Case study: analisi di eventi istituzionali di successo

 

 

Obiettivi del corso

Obiettivi Didattici:

  • Acquisire competenze nella pianificazione e gestione degli eventi istituzionali.
  • Conoscere le regole del cerimoniale e del protocollo ufficiale.
  • Sviluppare capacità di gestione della comunicazione istituzionale.
  • Apprendere le modalità di gestione degli inviti istituzionali e delle relazioni internazionali.
  • Organizzare e coordinare conferenze stampa e cerimonie ufficiali.
  • Comprendere il ruolo del cerimoniere nelle amministrazioni comunali e negli enti pubblici.

A chi si rivolge

Il corso è indirizzato a laureati e laureandi in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Facoltà umanistiche, Economiche, oltre che dipendenti di istituzioni ed enti locali per un aggiornamento tecnico professionale. Funzionari pubblici, addetti stampa, responsabili della comunicazione, operatori del settore culturale e turistico, professionisti dell’organizzazione eventi e relazioni internazionali.

Docenti

  • Domenico Bennardi

 

Info utili

Agevolazioni

La scuola Artedata è un ente di formazione privato, quindi privo di particolari agevolazioni finanziari per studenti in difficoltà. Tuttavia ha deciso di avviare alcune importanti forme di sconto, qui riportate in elenco:

Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10% 

Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso (offerta valida anche per i corsi FAD)

Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati.

Iscriviti al corso!

Il personale di Artedata risponderà tramite email per confermare l’avvenuta ricezione e per dare indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.