CORSO IN PRESENZA

Organizzazione degli eventi culturali

Corso intensivo di comunicazione e gestione eventi culturali per freelance e imprenditori

Periodo:

12 Settembre

Durata:

30 ore di cui 24 Blended

Frequenza:

9:30-13:30 e 14:30-17:30

Sede:

In presenza e in webinar

Numero allievi:

10

Attestato:

Attestato di partecipazione ArteData

Costo:

€ 1500

Corso sull’organizzazione eventi culturali di varia tipologia, una ampia panoramica sugli eventi espositivi, dello spettacolo, del turismo culturale.

Oggi stiamo assistendo ad un numero sempre crescente di eventi culturali, una grande domanda a cui non corrisponde spesso adeguata professionalità e competenza.

Questo corso svilupperà le conoscenze fondamentali nel campo della organizzazione, gestione e management di eventi culturali – approfondendo in particolare degli eventi culturali gli aspetti della: organizzazione (fasi e metodi), della comunicazione integrata, del marketing, della gestione, del fund raising e dello sponsoring, della pianificazione temporale. 

 

Struttura del corso

Il corso intende offrire un sistema coerente di conoscenze teoriche ed abilità operative utili per raggiungere quelle competenze necessarie a produrre un curriculum idoneo per i professionisti del settore.

“Evento culturale” inteso nella sua ampia accezione di:
– evento dello spettacolo
– evento espositivo
– evento turistico-enogastronomico.

Ma oltre a fornire nozioni teoriche e pratiche su come organizzare queste tipologie di eventi, saranno affrontate simulazioni pratiche e saranno offerte nozioni tecniche fondamentali sul management, amministrazione, sponsoring, comunicazione e marketing degli eventi culturali.

Obiettivi del corso

Obiettivi generali del percorso formativo sono: fornire ai partecipanti al corso gli strumenti necessari e le specifiche abilità per operare all’interno del settore dell’organizzazione eventi culturali ed in particolare per collaborare in progetti espositivi, eventi dello spettacolo ed eventi turistico-enogastronomici. Il settore sta subendo e continua a subire una forte innovazione, enti e aziende attive nell’organizzazione di eventi sono sempre più alla ricerca di professionisti che pur provenendo da un percorso formativo umanistico, abbiano appreso le competenze adeguate (organizzative, tecniche, comunicative, sul marketing culturale) e necessarie per realizzare eventi culturali oggi.
Competenze che si intende creare (microobiettivi previsti) sono:
a) apprendere le varie nozioni fondamentali legate ai vari eventi culturali;
b) apprendere le varie fasi necessarie all’organizzazione di un evento culturale;
c) creare capacità ed expertise per la progettazione di un evento culturale nel suo complesso; d) creare capacità ed expertise per la comunicazione di un evento culturale;
e) creare capacità ed expertise per la amministrazione e sponsorizzazione di un evento culturale.

A chi si rivolge

Il corso è indirizzato a laureati e laureandi in Lettere, Storia dell’Arte, Conservazione dei Beni Culturali, Biblioteconomia, Archivistica, Architettura, Archeologia, ma anche in Scienze della Comunicazione, Design, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, e diplomati o diplomandi in Accademia di Belle Arti e Scuole di Restauro, oltre che dipendenti di istituzioni culturali per un aggiornamento tecnico professionale.

Docenti

Domenico Bennardi

Mario Pagano

Info utili

Agevolazioni

La scuola Artedata è un ente di formazione privato, quindi privo di particolari agevolazioni finanziari per studenti in difficoltà. Tuttavia ha deciso di avviare alcune importanti forme di sconto, qui riportate in elenco:

Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10% 

Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso (offerta valida anche per i corsi FAD)

Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati.

Iscriviti al corso!

Il personale di Artedata risponderà tramite email per confermare l’avvenuta ricezione e per dare indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.