La didattica all’interno di musei e mostre d’arte, anche temporanee, sta assumendo sempre più un ruolo fondamentale, non solo di supporto al fruitore, ma come elemento costitutivo della stessa fruizione.
A seguito della Legge “Stanca” del 9 Gennaio 2004 ai musei spetta oggi un adeguamento dell’offerta didattica proprio per l’obbligo sancito della nuova legge, grazie alla quale inclusione e innovazione, nonché rispetto della diversità, devono essere rispettati con norme e informazioni precise e regolamentate.
Il corso “Didattica museale e percorsi tattili” affronta in chiave museologica e museografica l’accessibilità e la didattica museale per non vedenti/ipovedenti, e illustra metodi e strumenti per promuovere l’accessibilità attraverso la progettazione di percorsi tattili, itinerari specifici per ipovedenti, grazie anche all’utilizzo di nuove tecnologie multimediali e interattive.