CORSO IN PRESENZA

Dal Libro al Web Archiving

Corso intensivo di Biblioteconomia, catalogazione digitale dei beni librari, degli archivi fotografici e Web Archiving

Periodo:

6 Ottobre 2025

Durata:

60 ore

Frequenza:

2 settimane di corso dal lunedì al venerdì

Sede:

Artedata – Bologna

Numero allievi:

12

Attestato:

Attestato di partecipazione Artedata

Costo:

980€

Il corso intensivo è pensato per trasmettere tutte le competenze teoriche e tecniche utili alla gestione e organizzazione digitale dei beni librari e archivistici.

Il corso intende implementare e migliorare tutte quelle competenze necessarie per organizzare, catalogare, classificare, indicizzare e conservare in modo moderno e innovativo, grazie all’uso delle nuove tecnologie digitali, i dati, le informazioni e i documenti all’interno di biblioteche e archivi.

La biblioteconomia e l’archivistica, pur essendo due discipline diverse e complesse, hanno come obiettivo principale quello di ottimizzare la ricerca e reperire libri e documenti di varia natura.

Il corso propone infatti di fare luce su queste due discipline nel modo più tecnico e operativo possibile, per mettere i discenti nelle condizioni di poter lavorare sulla catalogazione digitale di libri moderni,  sulla gestione a 360° della biblioteca, così come anche sulla gestione e descrizione degli archivi fotografici, delle fotografie in archivio e sulla conservazione del digitale e del web archiving.

Struttura del corso

Lezioni frontali in presenza, attività di laboratorio con analisi diretta dei materiali storici e presentazione di casi di studio.
4 unità didattiche:

  • BIBLIOTECONOMIA E CATALOGAZIONE DIGITALE DEI BENI LIBRARI
  • CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
  • FOTOGRAFIE E ARCHIVI: TEORIA E PRATICA DI UN RAPPORTO COMPLESSO
  • LA CONSERVAZIONE DEL DIGITALE E IL WEB ARCHIVING

 

Per ulteriori dettagli chiedici la brochure del corso o scrivi a info@artedata.it

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire ai partecipanti gli strumenti e le abilità necessarie per operare nel settore delle biblioteche e degli archivi fotografici

Gli obiettivi principali includono:

  • approfondire le tecnologie digitali e gli strumenti innovativi per la catalogazione libraria e conservazione archivistica;
  • realizzare cataloghi digitali che garantiscano univocità del processo informativo secondo gli standard;
  • descrivere e riordinare un archivio fotografico;
  • conoscere il contesto istituzionale e culturale degli istituti di conservazione;
  • aggiornare gli operatori culturali rispetto al quadro legislativo in essere.

A chi si rivolge

Il corso è indirizzato a tutti coloro che desiderano approfondire un percorso formativo o professionale nel settore della Conservazione dei beni culturali, con uno specifico focus sulle nuove tecnologie digitali, e a coloro che operano, o sono in procinto di operare, negli ambiti legati al settore biblioteconomico e archivistico

Si rivolge a Laureati e laureandi in materie umanistiche o in Storia dellArte, Conservazione e Gestione dei beni culturali, Archivistica, Lettere e Filosofia, Archeologia, Architettura,Giurisprudenza. Ma anche diplomati o diplomandi in Scuole di restauro o Accademia di Belle Arti.

Docenti

Mariateresa Moretti – Tutor Artedata, esperta in applicazioni informatiche per i Beni Culturali, catalogazione e digitalizzazione di biblioteche e archivi storici.

Dario Taraborrelli – Archivista freelance, Responsabile del settore archivistico della cooperativa Hibou e docente a contratto di Archivistica speciale all’Università di Bologna.

Info utili

Agevolazioni

La scuola Artedata è un ente di formazione privato, quindi privo di particolari agevolazioni finanziari per studenti in difficoltà. Tuttavia ha deciso di avviare alcune importanti forme di sconto, qui riportate in elenco:

Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10% 

Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso (offerta valida anche per i corsi FAD)

Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati.

Iscriviti al corso!

Il personale di Artedata risponderà tramite email per confermare l’avvenuta ricezione e per dare indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.