939514714079577

CORSO ONLINE

Curatore di mostre

Corso sull’organizzazione e sull’allestimento di mostre
Data inizio corso ArteData

Periodo:

L’inizio dei corsi FAD è consecutivo all’iscrizione

Durata:

80 ore

frequenza

modalità on demand

Numero allievi:

Nessun numero minimo
Attestato corso ArteData

Attestato:

attestato di partecipazione Artedata

Prezzo:

620€ (IVA compresa)

Il Curatore d’Arte è una figura professionale che unisce competenze museografiche e museologiche, di allestimento, di organizzazione e comunicazione.

Una figura con compiti ampi e diversificati che cura tutti i rapporti con le maestranze impiegate nell’organizzazione di una mostra o di un evento espositivo, inclusi i rapporti con gli artisti.

Il curatore dovrà preoccuparsi della scelta di una location adeguata, e della progettazione di percorsi allestitivi.

In questo contesto si inserisce il corso “Curatore di Mostre”, in cui, oltre all’analisi degli specifici compiti che svolge il professionista, verrà data una più ampia visione di tutte le figure professionali che si interfacciano con il curatore dall’artista, all’allestitore, al restauratore, al conservatore, ecc. 

Saranno presentati casi studio, suggerimenti tecnico-pratici e best practice attraverso video e altri materiali didattici. 

 

Struttura del corso

Il corso è formato da 10 unità didattiche, una sezione di approfondimento e una sezione relativa all’ elaborato finale. Le unità trattano i seguenti macro-argomenti:

  • L’ISTITUZIONE MUSEALE
  • STATUS GIURIDICO DEI MUSEI
  • TECNICHE ESPOSITIVE ED EFFETTI PSICOLOGICI SUL FRUITORE
  • MUSEI IN INTERNET
  • PIANIFICAZIONE DI UNA MOSTRA
  • ILLUMINOTECNICA MUSEALE
  • COME ALLESTIRE UNO SPAZIO ESPOSITIVO
  • LA REALIZZAZIONE DI UNA MOSTRA
  • DIDATTICA MUSEALE
  • CASI DI STUDIO E GALLERIA FOTOGRAFICA VARI MUSEI
  • APPROFONDIMENTI – (La carta nazionale delle professioni museali; Criteri Tecnico Scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei Musei e altri)

 

Per ulteriori dettagli chiedici la brochure del corso o scrivi a info@artedata.it

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti necessari e formare specifiche abilità per operare all’interno del settore dell’organizzazione di mostre, fornendo tecniche di management e marketing museale, progettazione grafica, pianificazione ed organizzazione eventi.

I macro-obiettivi che il corso permette di raggiungere sono:

  • pianificare un evento espositivo;
  • organizzare e realizzare un evento espositivo;
  • progettare un allestimento museografico;
  • progettare un percorso di allestimento museografico;
  • sapere comunicare un evento espositivo.

A chi è rivolto

Il corso è indirizzato a laureati e Laureandi che operano o intendono lavorare nel settore dell’organizzazione mostre grazie ad un approccio interdisciplinare che permette di interloquire con diverse maestranze impiegate in tale contesto professionale.

Info utili

Agevolazioni

La scuola Artedata è un ente di formazione privato, quindi privo di particolari agevolazioni finanziari per studenti in difficoltà. Tuttavia ha deciso di avviare alcune importanti forme di sconto e agevolazioni, qui riportate in elenco:

Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10%

Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso

Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati.

Domande frequenti

Come indicato nell’articolo 1 del regolamento, l’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Artedata della seguente documentazione:

  • Modulo d’iscrizione on-line compilato attraverso il sito artedata.it dalla scheda web di ciascun corso.
  • Ricevuta di versamento della retta d’iscrizione relativa al corso scelto.

 

Attenzione: La richiesta di iscrizione, non accompagnata, entro i 10 giorni successivi, dal versamento della quota di iscrizione e dall’invio della ricevuta e dei documenti sopra indicati, decade automaticamente allo scadere del 10° giorno, fatti salvi accordi presi con la segreteria.

L’allievo iscritto riceve via email username e password per l’accesso al corso FAD, segue le unità didattiche composte da elementi multimediali (testi, immagini, lezioni video e audio), viene seguito da un Tutor online.

L’account del corso online ha una durata di 60 giorni, per un totale di 80 ore minime stimate, eventualmente prolungabili di ulteriori 30 gg (previo accertamento della corretta posizione amministrativa), in caso di malattia o ritardi dovuti ad attività professionale.

Sul sito www.artedata.it sono visibili tutti i costi dei singoli corsi. Per partecipare ad un corso è necessario corrispondere la quota d’iscrizione relativa, nei tempi indicati nel regolamento.

Modalità di pagamento:

Artedata ha previsto diverse soluzioni di pagamento per rispondere ad ogni richiesta degli aspiranti corsisti:

  • pagamento in un’unica soluzione con bonifico bancario
  • pagamento rateale in 3 rate con Paypal
  • formule di pagamento rateale fino da 6 a 36 rate dell’intera quota di iscrizione a tasso agevolato con Banca Sella, partner finanziario Artedata

 

Eventuali necessità possono essere concordate e discusse con la segreteria amministrativa.

Il pagamento della quota di iscrizione in un’unica soluzione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario su conto corrente:

INTESTATO A: Artedata sas 
IBAN: IT 33 O 03268 02400 052753130900
BANCA SELLA, filiale di Via Farini, Bologna
SWIFT CODE: SWLBIT2BXXX

 

I corsi in presenza sono gli unici che presuppongono uno stage. Per i corsi FAD non sono previste attività di tirocinio.

Come previsto dall’Art. 3 del regolamento didattico, saranno applicati i seguenti sconti sulla quota d’iscrizione al momento del saldo:

  • Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 euro per ciascun corso;
  • Per diplomati ed ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10%

 

Le agevolazioni non sono cumulabili.

Per chi è in possesso di Partita Iva, è possibile dedurre  l’intero importo del corso come costo per attività formativa. Ogni allievo infatti riceve regolare fattura con Iva al 22%;

I corsi Artedata sono da intendersi come corsi privati.

Artedata dal 2014 rilascia un’attestazione finale dei propri corsi, conforme al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

La scuola Artedata non può rilasciare CFU (Crediti Formativi Universitari) perché non è un’Università; può rilasciare una certificazione aggiuntiva con CF (Crediti di attività Formativi). 

Un CF corrisponde convenzionalmente a 25 ore di lavoro e impegno, e può essere utilizzato in ambito universitario, per chi ancora non ha terminato il proprio percorso di studi, per un riconoscimento sostitutivo a esami da sostenere o a tirocini. Ciò rimane però a discrezione del Consiglio di Facoltà dell’Università.

I CF rilasciati da Artedata non sono utilizzabili per graduatorie scolastiche nazionali e non sono utilizzabili per partecipare a concorsi Nazionali Ministeriali.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.

Su richiesta, l’allievo può ottenere una certificazione aggiuntiva con i crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

Per i Corsi FAD (Art.6 del Regolamento Didattico per i corsi FAD)

Ai sensi della normativa vigente, è possibile recedere dall’iscrizione al corso FAD richiedendo la restituzione della quota versata entro e non oltre 15 giorni dalla data dell’effettiva iscrizione, a condizione che non siano state utilizzate le credenziali di attivazione e quindi non sia mai stato iniziato il corso.

Richiedi informazioni!

Il personale di Artedata risponderà per chiarire tutti i dubbi da te espressi e per darti tutte le  indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.

Acquista il corso!

Una volta compleato l’acquisto ti verranno inviati i dati per accedere alle lezioni ed i termini per il perfezionamento della tua esperienza formativa.