CORSO IN PRESENZA

Curatela Digitale

Corso di didattica museale con elementi di Museologia, Museografia e ICT per la Didattica

Periodo:

in programmazione

Durata:

20 ore

Frequenza:

webinar e in presenza

Sede:

Artedata – Bologna

Numero allievi:

12

Attestato:

Attestato di partecipazione Artedata

Costo:

980€ (Iva e quota iscrizione incluse)

Il corso, si propone di offrire competenze di base nell’ambito della curatela artistica digitale, esplorando in particolare il rapporto tra arte digitale, opere generate tramite intelligenza artificiale e patrimonio culturale digitalizzato.

Si tratta di un percorso formativo innovativo finalizzato alla formazione di una nuova fi gura professionale, il curatore digitale, che possa confrontarsi con l’arte digitale, con le opere generate tramite l’intelligenza artificiale generativa e con il patrimonio culturale, materiale e immateriale, digitalizzato e manipolato da artisti e creativi.

Struttura del corso

Workshop 1 (Webinar Online): Kick-off del percorso

Titolo: Introduzione alla Curatela Artistica Digitale
Contenuti:

  • Cos’è la curatela artistica digitale e come si differenzia dalla curatela tradizionale.
  • Introduzione alle tecnologie digitali nell’arte (AI, digitalizzazione, realtà virtuale/aumentata). Case study di progetti digitali di successo.
  • Presentazione dei risultati attesi e delle attività di gruppo
  • Strumenti e piattaforme digitali per la curatela

Workshop 2 (Lezioni FAD): Archivi e Collezioni Digitali

Titolo: Digitalizzazione del Patrimonio Culturale
Contenuti:

  • Tecniche di digitalizzazione di opere d’arte e archivi
  • Standard e best practice per la creazione di collezioni digitali
  • Analisi di 5 archivi digitali esistenti (es. Museo Conca delle Gravine, Archivio FMR, Google Arts & Culture, Europeana)

Workshop 3 (Lezioni FAD): Mostre Digitali

Titolo: Progettazione e Analisi di Mostre Digitali
Contenuti:

  • Come progettare una mostra digitale: dalla concept alla fruizione
  • Analisi di 3 mostre digitali di successo (es. Le mostre impossibili, Louvre Virtual Tours, Virtual Uffizi Gallery, Van Gogh immersive experiences, )
  • Strumenti per la creazione di mostre virtuali

Workshop 4 (Lezioni FAD): Arte Generativa e AI

Titolo: Creazione Artistica e Intelligenza Artificiale
Contenuti:

  • Introduzione a strumenti di AI come DALL-E, Runway e MidJourney. Etica e diritti delle opere generate da AI.
  • Potenziale creativo e le implicazioni etiche dell’IA nell’arte.
  • Presentazione di casi studio di artisti che utilizzano l’AI
  • Sperimentazione pratica con strumenti di creazione artistica basati su AI

Workshop 5 (Lezioni FAD): Progettazione di Mostre Interattive

Titolo: Esperienze interattive e ipermediale negli eventi espositivi
Contenuti:

  • Allestimenti interattivi e ipermediali: da fruitore passivo e fruitore interattivo
  • Come integrare tecnologie interattive dell’Intelligenza Artificiale nelle esposizioni
  • Contenuti: Uso di AR/VR per creare esperienze immersive. Introduzione alle Piattaforme Mozilla Hubs, Unreal Engine.

Workshop 6 (Lezioni FAD): Arte Digitale Contemporanea

Titolo: Studio di Artisti Digitali Contemporanei
Contenuti:

  • Analisi di 10 artisti digitali e delle loro opere su cui ipotizzare eventi espositivi
  • Discussione sulle tendenze attuali nell’arte digitale
  • Come selezionare artisti per una mostra digitale

Workshop 7 (Lezioni FAD): Progettazione di Concept di Curatela

Titolo: Ideazione e Sviluppo di Concept di Curatela Digitale
Contenuti:

  • Simulazione Step by Step di un evento espositivo con ipotetici artisti digitali
  • Tecniche di brainstorming per la creazione di concept
  • Strutturazione di un concept di curatela digitale
  • Presentazione dei primi concept sviluppati dai gruppi

Workshop 8 (Lezioni FAD): Gamification e intrattenimento educativo nell’Arte Digitale

Titolo: La Gamification e l’edutainment museale
Contenuti:

  • Utilizzo di elementi ludici per coinvolgere il pubblico. Esempi pratici di gamification in musei e mostre in presenza e online
  • Creare esperienze artistiche più accessibili e coinvolgenti.

Workshop 9 (In aula – primo giorno): Progettazione di una mostra digitale

Titolo: Creazione di un Toolkit Open Source
Contenuti:

  • Definizione degli elementi del toolkit (argomenti, contenuti, casi studio)
  • Integrazione di benchmark e best practice
  • Gamification e storytelling
  • Strumenti di multimedialità e interattività
  • Progettazione di una mostra digitale anche in forma collaborativa

Workshop 10 (In aula – secondo giorno): Progettazione e curatela digitale

Titolo: Finalizzazione dei Progetti
Contenuti:

  • Tecnologie e strumenti: AR/VR nella curatela
  • Progettazione e revisione dei concept di curatela digitale
  • Coordinamento delle attività finali
  • Esposizione e presentazione dei concept di curatela digitale
  • Networking e premiazione delle migliori idee

 

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel settore dellorganizzazione museale e degli eventi espositivi, con un focus specifico sugli allestimenti digitali, interattivi, multimediali, supportati dall’Intelligenza Artificiale Generativa. 

I partecipanti acquisiranno competenze pratiche e teoriche per operare come curatori digitali, con capacità di progettare, sviluppare e gestire mostre e progetti artistici nel contesto digitale contemporaneo.

A chi si rivolge

l corso si rivolge a chi ha già competenze umanistiche in ambito museale (curatori di mostre, educatori, formatori, guide turistiche-culturali, museografi, architetti, ecc.).

Docenti

  • Domenico Bennardi
  • Raffaele Di Vaia

Info utili

Agevolazioni

La scuola Artedata è un ente di formazione privato, quindi privo di particolari agevolazioni finanziari per studenti in difficoltà. Tuttavia ha deciso di avviare alcune importanti forme di sconto, qui riportate in elenco:

Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto del 10% 

Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso (offerta valida anche per i corsi FAD)

Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati.

Iscriviti al corso!

Il personale di Artedata risponderà tramite email per confermare l’avvenuta ricezione e per dare indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.