Management dei Beni Culturali

Corso online sulla gestione e management dei beni culturali, con moduli sul marketing culturale e sull’organizzazione eventi culturali e su nozioni manageriali trasversali

La gestione dei Beni Culturali, è un settore estremamente variegato e complesso ma dalle incredibili opportunità di crescita e sviluppo, un settore che però necessita di una valorizzazione economica e di un management innovativo, capace e preparato, in grado di metterne in luce le peculiarità artistiche, la particolare valenza culturale all’interno della società attuale, in un contesto politico, normativo ed economico in continua evoluzione e sempre più condizionato da dinamiche europee ed internazionali.
Considerando inoltre l’enorme ricchezza culturale che l’Italia è in grado di offrire da questo punto di vista, risulta sempre più importante riuscire a trovare delle professionalità capaci di poter gestire e valorizzare al meglio questo settore così come già accade in altri paesi europei ed extra-europei.
Nonostante questa esigenza crescente di competenze e personale qualificato, si nota ancora una scarsa efficacia e innovazione nei sistemi e strumenti di apprendimento forniti a coloro che operano in questo ambito e un rallentamento nell’atteso cambio generazionale, rischiando così di frenare un settore inevitabilmente proiettato alla crescita e a divenire risorsa di sviluppo sostenibile per il Paese.

E’ necessario formare umanisti in modo che diventino moderni manager culturali, apprendendo nozioni complementari e spesso assenti nei propri piani di studio, per poter gestire al meglio enti culturali di vario tipo, musei, associazioni fondazioni, parchi letterari, centri culturali, agenzie di eventi e di comunicazione culturale, case editrici, etc.
Questo corso online permette di acquisire quegli strumenti e quelle competenze fondamentali nel settore del management culturale, con un’attenzione particolare agli elementi di maggiore innovazione, gestionale, amministrativa, tecnologica, comunicativa e normativa. Come ad esempio le novità offerte da Art Bonus, o dagli sgravi fiscali Tax credit e Tax shelter. Un manager culturale oggi non può fare a meno di conoscere le tecniche di fundraising e crowdfunding culturale con una selezione delle varie piattaforme web ad esso dedicato, fino ad arrivare alle competenze di web marketing e social media management oggi sempre più importanti anche nell’ambito artistico e culturale per la promozione e comunicazione di musei, di progetti o eventi culturali.

I corsi master online Artedata consentono di abbattere i costi rispetto ai master in presenza, ma senza che questo determini carenze particolari nell’efficacia formativa. Costantemente aggiornati nei contenuti multimediali e interattivi, sono costituiti da video lezioni ma anche da materiali e risorse liberamente scaricabili, esempi di business plan, piani spese, modelli di richieste patrocini, richieste di sponsorizzazione, casi di studio ecc.
L’inizio dei corsi master online è immediato, consecutivo al perfezionamento dell’iscrizione. Non c’è da attendere un numero minimo di iscritti e non c’è il pericolo di un numero massimo di iscritti.

Obiettivi:
Il corso ha come obiettivo quello di fornire a laureati e laureandi che operano o intendono operare nel settore dei beni culturali precise competenze relative a settori per lo più trascurati nei piani di studi accademici, formando sulle tecniche di management e di marketing, di gestione economica e finanziaria, di progettazione ai fini dell’accesso alle linee d’azione promosse dalla Comunità Europea, di conoscenza della normativa del settore, di utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, ma anche attraverso laboratori sull’organizzazione di mostre d’arte e di eventi culturali più in generale che sempre più trovano nei musei e nelle strutture affini, un “contenitore” ideale. Questo approccio interdisciplinare fornisce così ai partecipanti un quadro complessivo della situazione culturale italiana, dando modo di acquisire strumenti innovativi capaci di valorizzare e innovare un settore sempre più importante per l’economia del nostro Paese.
La figura professionale definita dal corso ha conoscenze specifiche di musei e delle problematiche ad essi connesse, della loro organizzazione e gestione, compresa anche quella del personale, il tutto raggiunto attraverso l’acquisizione di competenze informatiche. E’ in grado di riconoscere e valutare il patrimonio culturale esistente ai fini del suo recupero e della sua conservazione, di identificare gli spazi espositivi utilizzabili e la collocazione razionale delle opere, di scegliere il tipo di gestione più rispondente alla situazione museale specifica e di programmare eventi culturali a partire dalla fase ideativa fino a quella gestionale, facendo anche ricorso ai finanziamenti comunitari previsti per tale ambito (europrogettazione per i Beni Culturali).

Programma didattico:
unità n.1 – MANAGEMENT CULTURALE
La gestione dei Beni Culturali nel panorama italiano
Il Museo come azienda e l’arte come business?
La figura professionale del Manager Culturale
La figura professionale del Manager Culturale (formazione)
La figura professionale del Project Manager
Gli strumenti del “Problem Solving Tecnique” PST e del “System Engineering” SE
La gestione dei Beni Culturali nel panorama italiano e figure professionali associate

unità n.2 – EUROPROGETTAZIONE DEI BENI CULTURALI
Introduzione all’europrogettazione e ai finanziamenti comunitari
Guida ai finanziamenti comunitari
Il ciclo di vita di un progetto
Chi può accedere ai finanziamenti comunitari
I fondi europei a gestione indiretta
Esempio di progetto approvato
Il Programma Cultura 2014-2020
Il Programma Cultura nella strategia 2020
Il Programma Horizon2020
La redazione del progetto
Il Ciclo di progetto e logical framework
Principi di budgeting di un progetto comunitario
Fundraising per progetti ed eventi culturali
Elementi di sponsorship managament
Modelli di lettera richiesta sponsorizzazione per eventi culturali vario tipo
Il “crowdfunding” come nuovo metodo di finanziamento culturale 2.0
Le piattaforme web di crowdfunding più interessanti per i beni culturali

unità n.3 – NORMATIVA DEI BENI CULTURALI
Il Codice Urbani sui Beni Culturali

unità n.4 – MARKETING DEI BENI CULTURALI
Il Marketing Culturale
Il Marketing Museale
La Comunicazione Culturale
Strumenti di Comunicazione per Enti ed eventi Culturali

unità n.5 – ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DI EVENTI CULTURALI
Organizzare eventi culturali
Amministrare eventi culturali
L’evento espositivo
L’evento dello spettacolo

unità n.6 – TURISMO CULTURALE E AMBIENTALE
Eventi del turismo culturale ed ambientale
Il caso di studio dell’evento enogastronomico: nuove opportunità di sviluppo territoriale e culturale

unità n.7 – INFORMATICA UMANISTICA
Informatica umanistica e applicata

Unità n 8 – RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Principi storico normativi sulla conservazione ed il restauro
Patologie di degrado beni monumentali

unità n.9 – ELABORATO FINALE
Progetto culturale simulato o tesi finale di approfondimento

Sbocchi:
La figura professionale uscente da questo corso potrà candidarsi per operare all’interno di Associazioni culturali, Fondazioni, Istituti di formazione, Musei civici, Musei Statali, Gallerie, Archivi, Case Editrici, Studi di Consulenza manageriale, Fondazioni Bancarie.

Periodo: L’inizio dei master online è consecutivo all’iscrizione
Durata: La frequenza rimane attiva per 60 giorni 24h/24h ore
Orario di frequenza:
I master online non hanno orari prefissati, l’allievo può connettersi quando vuole e procedere con le lezioni in modo autonomo.
Tipologia di corso: master online
Numero di posti disponibili:
nessun numero minimo/massimo
Partners didattici:
Centro Quarter per l’Arte Contemporanea Firenze
Costo: € 620 (Iva compresa)

pulsante_iscrizione

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza ed una certificazione aggiuntiva con i crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

Consulta i feedback degli allievi che hanno già frequentato questo corso

Vuoi più informazioni su questo corso? Consulta le nostre FAQ oppure contattaci

Translate »