CORSO ONLINE

Addetto Ufficio stampa

Corso online sulla figura professionale dell’addetto stampa o responsabile dell’ufficio stampa per aziende, associazioni culturali, fondazioni, enti pubblici.
Data inizio corso ArteData

Periodo:

Consecutivo all’iscrizione

Durata:

La frequenza rimane attiva per 60 giorni

frequenza

corso online

Numero allievi:

Nessun numero minimo
Attestato corso ArteData

Attestato:

Attestato di partecipazione Artedata

Prezzo:

620€ (IVA compresa)

“Oggi il mestiere di ufficio stampa (o addetto stampa ndr), nelle case editrici, dovrebbe cambiare completamente.” È quanto ha dichiarato Roberto Saviano in una recente intervista. 

In effetti oggi questa figura professionale, per altro sempre più richiesta, sta attraversando una fase di profondo rinnovamento. Oggi ad un addetto stampa sono richieste competenze sempre più specifiche, legate ai social media e social network, in grado di organizzare conferenze stampa (“micro eventi negli eventi”) e redigere comunicati stampa, un lavoro dinamico in cui la scelta dei “tempi giusti” risulta fondamentale. 
La figura professionale dell’Addetto Stampa o Addetto Ufficio Stampa, è attualmente in forte evoluzione, figura chiave e fondamentale per la promozione e visibilità di iniziative ed eventi, deve fare i conti con le evoluzioni comunicative legate alle nuove tecnologie mediali e web-social. Questo corso ridefinisce una figura professionale collocata a metà tra esperto in comunicazione, scrittore e organizzatore micro eventi. L’allievo che conclude questo corso sarà infatti capace di organizzare micro eventi come conferenze stampa, vernissage, redigere un comunicato stampa, scrivere un articolo aziendale, indovinare la tempistica migliore per promuovere e comunicare eventi e iniziative. Sarà inoltre in grado di relazionarsi con giornalisti, blogger, web writer di vario genere, sa usare strumenti ormai fondamentali quali la mailing list e le newsletter, saprà infine organizzare e redigere una cartella stampa,  usare i social network per la promozione di eventi e iniziative.

Struttura del corso

Modulo n.1 – Analisi dei media e comunicazione mediale

  • Elementi di giornalismo redazionale
  • Analisi dei media partendo dai contributi di Marshall Mc Luhan
  • Modelli di comunicazione scritta e parlata
  • La comunicazione interpersonale, l’importanza del linguaggio nei vari contesti professionali

 

Modulo n.2 – La figura del giornalista e addetto stampa oggi

  • Tecniche elaborazione dei testi, di rilevazione e analisi delle informazioni
  • Fonti e tecniche ricerca delle fonti informative
  • L’Ordine dei Giornalisti e il GUS
  • Orientamento professionale: consigli e strategie. Contratti, p.iva, collaborazioni
  • La figura professionale dell’addetto stampa e sua collocazione occupazionale

 

Modulo n.3 – L’ufficio stampa. Ruoli e competenze

  • La rassegna stampa
  • Il comunicato stampa
  • La cartella stampa
  • La conferenza stampa
  • Il rapporto con i giornalisti e il mondo dei media
  • L’intervista
  • Il lancio di agenzia
  • La gestione della notizia
  • La smentita
  • Fondamenti sull’organizzazione di un evento congressuale
  • Saper parlare in pubblico, tecniche fondamentali

 

Modulo n.4 – Tecniche di scrittura giornalistica

  • Scrittura di articoli, elaborazione testi
  • Tecniche di editing e correzione bozze
  • La costruzione della corporate identity
  • Dimensioni e peculiarità: dai testi lunghi ai testi brevi
  • Ritmo, sintassi, punteggiatura
  • Elementi di stile
  • Tecniche di riscrittura
  • Titoli, occhielli e sommari. Il dono della sintesi.
  • Scrivere per il web: peculiarità e consigli
  • Gestire i contenuti di un sito: il web editor e il web writer
  • Immagini e testo: integrazioni, rapporti
  • Lo storytelling: quando la narrativa entra nel marketing e nella comunicazione

 

Modulo n.5 – La comunicazione e il marketing nel lavoro di addetto ufficio stampa

  • Marketing e comunicazione degli eventi culturali;
  • La promozione di eventi attraverso Facebook, Twitter, Neswletter e Email Marketing, soluzioni gratuite e soluzioni a pagamento;
  • Risorse online e alcuni trucchi del mestiere;
  • Strategie di promozione: dagli articoli sulla carta stampata all’uso del web
  • Nuove tecnologie: le notizie attraverso Blog, gruppi Whatsapp e canali Telegram

 

Modulo n.6 – Strumenti informatici

  • Gmail Contacts
  • MailChimp per le Newsletter in regola con la legge sulla privacy

 

Modulo n.7 – Approfondimenti finali

  • Materiali e risorse di utilità liberamente scaricabili
  • Esempi e modelli
  • Bibliografia e sitografia.

 

Modulo n.8 – Elaborato finale.

Obiettivi del corso

Considerata l’importanza che oggi assume l’aspetto della comunicazione nell’ambito dell’organizzazione di eventi, si intende insistere con questo corso su una competenza specifica e fondamentale, quella del responsabile della comunicazione di un’iniziativa complessa quale è <<l’evento>> nella sua ampia accezione.
L’allievo che finisce questo percorso formativo sarà in grado di comunicare gli eventi in modo tradizionale e con l’ausilio delle nuove tecnologie mediatiche e sociali (social network), sarà in grado di organizzare conferenze stampa e redigere comunicati stampa

La figura professionale uscente da questo corso sarà in grado di svolgere attività di rassegna stampa, realizzazione comunicati stampa, rapporti con le testate giornalistiche e con i media. Nello specifico potrà occuparsi di raccordo con istituzioni pubbliche e private di diffusione e pubblicizzazione  delle attività, dei servizi e dei risultati di un ente per cui opera o lavora. Sarà inoltre in grado di occuparsi della redazione di testi destinati alla pubblicazione, anche a mezzo web, nel settore artistico e culturale.

A chi è rivolto

Info utili

Agevolazioni

SCONTI E RIDUZIONI PREVISTE:

– Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto di 30 €;

– Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati;

– Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso;

– Ricordiamo che per chi è in possesso di Partita Iva, è possibile scaricare l’importo del corso come attività formativa. Ogni allievo infatti riceve regolare fattura con Iva al 22%;

N.B.1 Gli sconti vanno applicati al momento del saldo.

N.B.2 Le agevolazioni non sono cumulabili.

Domande frequenti

Come indicato nell’articolo 1 del regolamento, l’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Artedata della seguente documentazione:

  • Modulo d’iscrizione on-line compilato attraverso il sito artedata.it dalla scheda web di ciascun corso.
  • Ricevuta di versamento della retta d’iscrizione relativa al corso scelto.

Attenzione: La richiesta di iscrizione, non accompagnata, entro i 10 giorni successivi, dal versamento della quota di iscrizione e dall’invio della ricevuta e dei documenti sopra indicati, decade automaticamente allo scadere del 10° giorno, fatti salvi accordi presi con la segreteria.

L’allievo iscritto riceve via email username e password per l’accesso al corso FAD, segue le unità didattiche composte da elementi multimediali (testi, immagini, lezioni video e audio), viene seguito da un Tutor online.

L’account del corso online ha una durata di 60 giorni, per un totale di 80 ore minime stimate, eventualmente prolungabili di ulteriori 30 gg (previo accertamento della corretta posizione amministrativa), in caso di malattia o ritardi dovuti ad attività professionale.

Sul sito www.artedata.it sono visibili tutti i costi dei singoli corsi. Per partecipare ad un corso è necessario corrispondere la quota d’iscrizione relativa, nei tempi indicati nel regolamento.

Modalità di pagamento:

Artedata ha previsto diverse soluzioni di pagamento per rispondere ad ogni richiesta degli aspiranti corsisti:

  • pagamento in un’unica soluzione con bonifico bancario
  • pagamento rateale in 3 rate con Paypal
  • formule di pagamento rateale fino da 6 a 36 rate dell’intera quota di iscrizione a tasso agevolato con Banca Sella, partner finanziario Artedata

Eventuali necessità possono essere concordate e discusse con la segreteria amministrativa.

Il pagamento della quota di iscrizione in un’unica soluzione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario su conto corrente:

INTESTATO A: Artedata sas 
IBAN: IT 33 O 03268 02400 052753130900
BANCA SELLA, filiale di Via Farini, Bologna
SWIFT CODE: SWLBIT2BXXX

 

I corsi in presenza sono gli unici che presuppongono uno stage. Per i corsi FAD non sono previste attività di tirocinio.

Come previsto dall’Art. 5 del regolamento didattico, saranno applicati i seguenti sconti sulla quota d’iscrizione al momento del saldo

– Per gli ex allievi di Artedata è previsto uno sconto di 30 €; 

– Per tutti gli studenti stranieri (non UE) è possibile fare richiesta di borsa di studio al Governo Italiano. Per informazioni rivolgersi ai propri consolati; 

– Per chi decide di iscriversi subito a due o più corsi è previsto uno sconto di 50 € per ciascun corso; 

– Ricordiamo che per chi è in possesso di Partita Iva, è possibile scaricare l’importo del corso come attività formativa. Ogni allievo infatti riceve regolare fattura con Iva al 22%; 

N.B.1 Gli sconti vanno applicati al momento del saldo. 

N.B.2 Le agevolazioni non sono cumulabili.

Per chi è in possesso di Partita Iva, è possibile dedurre  l’intero importo del corso come costo per attività formativa. Ogni allievo infatti riceve regolare fattura con Iva al 22%;

I corsi Artedata sono da intendersi come corsi privati.

Artedata dal 2014 rilascia un’attestazione finale dei propri corsi, conforme al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

La scuola Artedata non può rilasciare CFU (Crediti Formativi Universitari) perché non è un’Università; può rilasciare una certificazione aggiuntiva con CF (Crediti di attività Formativi). 

Un CF corrisponde convenzionalmente a 25 ore di lavoro e impegno, e può essere utilizzato in ambito universitario, per chi ancora non ha terminato il proprio percorso di studi, per un riconoscimento sostitutivo a esami da sostenere o a tirocini. Ciò rimane però a discrezione del Consiglio di Facoltà dell’Università.

I CF rilasciati da Artedata non sono utilizzabili per graduatorie scolastiche nazionali e non sono utilizzabili per partecipare a concorsi Nazionali Ministeriali.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.

Su richiesta, l’allievo può ottenere una certificazione aggiuntiva con i crediti formativi (CF) conformi al Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionali (ECVET) e nel rispetto degli standard sanciti dal CV Europass. Decisione (CE) n. 2241/2004 GU L 390 del 21.12.2004.

Per i Corsi FAD (Art.6 del Regolamento Didattico per i corsi FAD)

Ai sensi della normativa vigente, è possibile recedere dall’iscrizione al corso FAD richiedendo la restituzione della quota versata entro e non oltre 15 giorni dalla data dell’effettiva iscrizione, a condizione che non siano state utilizzate le credenziali di attivazione e quindi non sia mai stato iniziato il corso.

Richiedi informazioni!

Il personale di Artedata risponderà per chiarire tutti i dubbi da te espressi e per darti tutte le  indicazioni sul perfezionamento dell’iscrizione e del pagamento.

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.
Facci sapere cosa pensi. Hai una domanda da farci? Chiedi pure.

Acquista il corso!

Una volta compleato l’acquisto ti verranno inviati i dati per accedere alle lezioni ed i termini per il perfezionamento della tua esperienza formativa.